697 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!AMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 738

Massimo Donà: Nel cuore antifascista del fascismo. Julius Evola: sul tradimento di un'utopia

Massimo Donà,
"Nel cuore antifascista del fascismo. Julius Evola: sul tradimento di un’utopia"
Evola non è un semplice apologeta del Fascismo – se, con questo termine ci si riferisce ad una vicenda storica destinata a caratterizzare almeno venti anni di vita politica italiana. Piuttosto, egli analizza ‘criticamente’ tutta quella vicissitudo – come fa anche con il Nazismo –, ed elabora i tratti di quello che si sarebbe configurato come un semplice ‘fascismo ideale’. Ben lontano, in ogni caso, da quello ‘storico’; e comunque incapace di farsi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Franco, Patricia Thomas: Papa Francesco è anti-americano? - Festival di Limes

"Papa Francesco è anti-americano?"
con
Massimo Franco, Giornalista e scrittore
Patricia Thomas, Corrispondente dall’Italia, Associated Press Television News
Introduce/modera
Piero Schiavazzi, Vaticanista dell’Huffington Post, docente di Geopolitica vaticana alla Link Campus University
Le radici culturali e l’agenda politica del pontefice lo mettono in collisione con l’America, il cui cattolicesimo appare sempre meno incline ad inchinarsi al Vaticano. Attori e poste in gioco di uno scontro che ridisegna Santa Madre Chiesa.
IL FESTIVAL DI LIMES 2020 - ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Giacon, Il segno e il ritmo

Massimo Giacon – Il segno e il ritmo, ultimo appuntamento con Graphic Novel, questione di stile, a cura di Ferruccio Giromini Storico protagonista del fumetto d’avanguardia italiano, il padovano Giacon riversa nelle sue coloratissime pagine disegnate un gusto del tutto bizzarro, capace di miscelare ardito design e musica contemporanea, satira di costume e arte neodadaista, puro divertimento e gioco filosofico.

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Mastrogregori – I taccuini inediti di Marc Bloch, La Storia in Piazza 2022

Massimo Mastrogregori – I taccuini inediti di Marc Bloch, La Storia in Piazza 2022
Pubblicati di recente, i taccuini del grande storico francese Marc Bloch (1886-1944) non sono solo un documento privato, una “antologia personale” di brevi citazioni dai grandi autori che leggeva. Osservando i brevi testi da lui copiati, commentati, intitolati, tra il 1917 e il 1943, entriamo nel laboratorio della sua esperienza morale, politica, civile. Un luogo che nei suoi capolavori – dai “Re taumaturghi alla Società feudale”, fortezze scientifiche al riparo da sguardi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Oldoni - Culture del Medioevo. Dotta, popolare, orale

Massimo Oldoni - Culture del Medioevo. Dotta, popolare, orale. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Un intervento sul «Medioevo della comunicazione», e la comunicazione viene studiata nelle tre fasi espressive più rilevanti del concetto di ‘cultura’ riferita alla circolazione del libro.
La cultura ‘dotta’ è cultura d’intenzione, che sviluppa nei tracciati religiosi (monastici ed ecclesiastici) e in quelli laici (regî, civici e universitari) una sua storia che riguarda le camere del potere e i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Oldoni - Silvestro II, papa del Mille, scienziato e presunto mago

Massimo Oldoni - Silvestro II, papa del Mille, scienziato e presunto mago. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Il 12 maggio1003 muore a 63 anni Gerberto d’Aurillac, già abate di Bobbio, arcivescovo di Reims e poi di Ravenna, eletto papa nel 999 con il nome di Silvestro II.
Dialettico, bibliofilo, matematico, astronomo, geomètra, artefice di macchine, Gerberto, inafferrabile pontefice dell’Anno Mille, è un assoluto protagonista nel Medioevo europeo e nell’evoluzione del sapere sperimentale.
Si narrava, tuttavia, che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Oldoni – La scienza, Arlecchino, la ricerca della felicità nel Medioevo

Massimo Oldoni – La scienza, Arlecchino, la ricerca della felicità nel Medioevo, La Storia in Piazza
Sono molti i modi utilizzati dalla società medievale per tentare di migliorare la qualità della vita. E due, tra questi, sembrano particolarmente importanti: il tentativo di allargare le proprie conoscenze e l’utilizzo della creatività. Così l’impegno è tutto verso la descrizione e la comprensione della realtà cercando di abbattere le paure che anche la religione praticava come strumento di potere. Il rischio è quello di uscire dalle regole quotidiane ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Recalcati - A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

Massimo Recalcati - A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo, nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023
Un appassionato ritratto antropologico del nostro Paese e dei problemi del mondo contemporaneo. Un’orazione civile, un racconto lucido della vita collettiva degli ultimi vent’anni: le trasformazioni della famiglia, il disagio della giovinezza, il declino irreversibile dell’autorità paterna, il ricorso diffuso alla violenza, il culto ipermoderno del corpo in salute, lo schermo narcisistico dei social, la crisi economica e la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Recalcati - Il mare dell’inconscio

Massimo Recalcati – Il mare dell’inconscio, primo appuntamento della rassegna “Filosofia del mare” a cura di Simone Regazzoni Freud ha evocato le paludi marittime dello Zuiderzee per definire l’Es e ha concepito il lavoro della psicoanalisi come una grande opera di bonifica: “Dove era l’Es, deve subentrare l’Io”. È davvero così? La pratica della psicoanalisi è una pratica di bonifica e di colonizzazione dell’Es? L’Es non è invece un nome possibile per indicare l’aperto del mare impossibile da bonificare?

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Rospocher - La piazza del Rinascimento

Massimo Rospocher - La piazza del Rinascimento: cultura urbana e comunicazione
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nell’epoca digitale in cui viviamo una retorica pervasiva ci ricorda costantemente come internet e i social media siano la nuova piazza. Ma è davvero così? Realmente la piazza virtuale si è ormai sostituita alla piazza reale come spazio politico, culturale e sociale principale della nostra società? Nel tentativo di rispondere a questi interrogativi, un viaggio a ritroso nel tempo ci ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it